Questo blog non è chiuso..ma ritornerò.
Nell’ultimo periodo la mia vita è cambiata tanto..due traslochi in tre mesi (e a fine 2011 il terzo), la mia nuova attività, vari problemi di famiglia..e il blog è rimasto nel dimenticatoio.
Di cose ce ne sarebbero tante da dire..ma ritornerò.
Nel frattempo il nuovo blog è http://studioramen.wordpress.com, dove vengono pubblicati i lavori di Studio Ramen Pubblicità..approposito, se qualcuno avesse bisogno di realizzare siti web, volantini, flyer, manifesti, loghi o tutto ciò che riguarda la pubblicità, Studio Ramen è ciò che fa per voi!
A presto..asap.
Come back asap..
13 01 2011Commenti : Commenti disabilitati su Come back asap..
Tag: agenzia grafica mantova, agenzie grafiche mantova, agenzie pubblicitarie mantova, agenzie web mantova, grafica pubblicitaria, grafica pubblicitaria mantova, internet, internet mantova, Mantova, pubblicità mantova, realizzare siti web, sito web, studi pubblicitari mantova, web mantova
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet, Elysir, Mantova, Mi vida
Travel in China – Tip n.1
6 10 2009Scordati di avere una vita virtuale.
Facebook è censurato, cercando di accedere a WordPress si viene reindirizzati a una pagina indecifrabile, gli rss di Google News non funzionano, alcune parti in Flash e alcune immagini non vengono visualizzate – e non mi è chiaro con che criteri.
Almeno si può rimanere in comunicazione con il mondo tramite Yahoo, Gmail, Messenger e Skype.
Ah cosa importante: è vietato anche soffermarsi davanti a un hotel a saltare la corda..
Commenti : Commenti disabilitati su Travel in China – Tip n.1
Tag: blog viaggio, blog viaggio cina, consigli viaggio cina, diario viaggio cina, pechino, Preparare viaggio Cina, shanghai, xi an
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet, Cina
Selezionare parole intere da una stringa – ASP.Net
24 08 2009Giusto perchè il penultimo giorno prima delle ferie sul lavoro saltano fuori tutti i problemi del mondo durante lo sviluppo di un sito web, ecco la funzione per una preview in un elenco articoli o news che da una stringa in VB.Net estrae un tot di parole e inserisce i puntini di sospensione.
Faccio notare che funziona anche con i vari wysiwyg editor (FCKeditor in primis).
★ Nella .aspx.vb inserire:
★ e nella .vb basta associare la label alla function:
<asp:Label ID=”Label” runat=”server” Text='<%# EstraiParole(Eval(“TestoDaScomporre”,””),40) %>’ />
in cui 40 è il numero delle parole da selezionare.
✿ .·´¯`·->YEAH!!<-·´¯`·. ✿
[ps: giusto per non cambiare troppo il tema di questo blog, ricordo che tra 2 giorni parto per una settimana a Palma di Maiorca e tra 20 per la Cina.]
Commenti : Commenti disabilitati su Selezionare parole intere da una stringa – ASP.Net
Tag: ASP.NET, estrarre parola intera da stringa asp.net, function string asp.net, funzione stringa, funzione stringhe, Selezionare parole intere da una stringa, stringa vb.net parole, vb.net
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet
Troppo avanti
10 02 2009Stamattina dopo aver uploadato un sito in ASP.NET su Aruba son incappata nell’errore “Could not load file or assembly ‘System.Web.Extensions, Version=3.5.0.0, Culture=neutral, PublicKeyToken= 31bf3856ad364e35’ or one of its dependencies. The system cannot find the file specified.” .
Ovviamente in locale tutto va che è una meraviglia, mettendolo online succede il triccheballacche.
La cosa inspiegabile è che togliendo il Web.config il sito funziona: non ci sono indicazioni path del db Access ma questo viene letto benissimo (??) e in teoria “se una cosa funziona, non chiederti perchè e tira dritto”, ma appena viene eseguita una query in scrittura, la pagina va in errore.
Comunque sia, la soluzione è molto semplice.
Analizzando una frase di una riunione tra boss diventata un pilastro della cultura popolare del nostro ufficio, “son talmente avanti che son dovuto tornare indietro”, si può facilmente trovare la soluzione di “Could not load file or assembly ‘System.Web.Extensions’“:
la versione asp.net che stavo usando è la 3.5 mentre Aruba supporta la 2.0.
Quindi aprendo Visual Studio basta andare nel tool del Solution Explorer, tasto destro sul nome del sito, Property Pages, Built e selezionare dal menu a tendina .Net Framework 2.0.
Veloce, facile, avanti.
Commenti : Commenti disabilitati su Troppo avanti
Tag: Access, Aruba, ASP.NET, Could not load file or assembly 'System.Web.Extensions Version=3.5.0.0 Culture=neutral PublicKeyToken=31bf3856ad364e35' or one of its dependencies. The system cannot find the file specified., Visual Studio 2008
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet
Servi della gleba 2.0
2 02 2009Se decidi che vuoi rifare l’impianto dell’acqua di casa tua, chiami l’idraulico e quando ha finito, lo paghi.
Se a lavoro quasi ultimato decidi che in cucina vuoi 2 lavandini invece che uno solo, glielo dici e le modifiche gliele paghi.
Se una mattina ti svegli e decidi che vuoi modificare ancora l’impianto, chiami l’idraulico e lo paghi.
Non fa una piega. Tu lavori = io ti pago.
E invece per una stramba combinazione tra stregoneria e magia nera, nella massa cerebrale dell’utente medio si insinua un tarlo che gli fa credere che un grafico (ma anche un programmatore), sia un servo del web, una persona che come hobby abbia la passione del computer.
Maggio 2007.
Tal X mi chiede di realizzargli un sito internet. Ovviamente si parte da “voglio solo poche pagine” per arrivare a dover realizzare uno dei siti più complessi in 8 anni di lavoro.
Settembre 2007.
A sito quasi finito, gli viene un’idea per una piccola modifica. La piccola modifica mi porta a variare buona parte del database.
Ottobre 2007.
Il sito è online.
Marzo 2008.
Dopo altre (illimitate) piccole variazioni, mi viene pagato il lavoro.
Mi illudo che il tunnel sia quasi finito, e invece da aprile a novembre 2008 sono seguiti altri piccoli piaceri, tra cui:
– devo vendere la casa, mi aggiusti le foto?
– devo vendere la macchina, mi rimpicciolisci le foto da mettere sul giornale?
– devo affittare la casa al mare, mi metti a posto le foto da pubblicare su internet?
– (al martedi) devo andare in fiera questo fine settimana, mi faresti un sito veloce veloce? giusto 4 pagine di presentazione, io intanto dico di farti mandare i testi.
– (il lunedi dopo la fiera) ma il sito che hai fatto la settimana scorsa mi fai anche la versione in russo? tra un pò ti arrivano i testi per email!
– se io registro un dominio mi fai in modo se digito il nome sito vada direttamente su un altro? ..ma come si fa a registrare un dominio? cosa devo fare? che caratteristiche deve avere? aiuto!
– tra due settimane mi scade il dominio, mi spieghi cosa devo fare per rinnovarlo?
– ho il sito vecchio che ha i collegamenti che non vanno più, me lo sistemi?
– intanto che aggiusti i link che non funzionano..mi sistemi un pò la grafica? ma senza rifarlo ne, solo così..una rinfrescata!
Dicembre 2008
Esasperata dopo l’ennesima richiesta multipla (mi aggiungi un link nel sito vecchio e mi spieghi come si fa a registrare un sito sui motori di ricerca? perchè se lo cerco non mi viene fuori niente), me ne vado in ferie.
Gennaio 2008
Al telefono mi insultano dicendo
– che il mio comportamento non è serio e che prendo per il culo la gente
– che quando ho visto le 10 chiamate che mi son state fatte il giorno prima dalle 8.00 di mattina alle 21.00 avrei dovuto richiamare per sentire quale era il problema
– che se i loro piccoli piaceri mi prendevano così tanto tempo avrei potuto dirlo..avendomi pagato (a marzo dell’anno scorso) credevano fosse tutto compreso
– che avevamo un contratto verbale
– che dopo essere stata pagata sono sparita dalla circolazione (!!!).
Questo è quanto.
Se qualcuno ha bisogno di un sito, mi lasci le chiavi sotto lo zerbino che mi metto il grembiule e gli faccio le pulizie di casa.
Commenti : 5 Comments »
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet, Mi vida, Pensieri e parole
Lezioni di scrittura
19 01 2009Sabato scorso stavo dando “lezioni per scrivere più velocemente con la tastiera” a una parente e per caso ho letto una mail che aveva mandato qualche giorno prima a sua sorella.
Orrore degli orrori, aveva scritto “io o fatto”.
“Ma cos’è sta roba??!”
“Eh ho usato le abbreviazioni!”
“Ok, va bene usare “x, cmq, nn”, ma la lettera h non la puoi togliere a piacimento!”
“eh sai che roba, per una lettera..”
“Ah sì? Quindi se a Natale all’ora di cena mandassero in onda “Biancaneve e i sette ani” tu lo faresti vedere ai tuoi bambini?”
Commenti : Commenti disabilitati su Lezioni di scrittura
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet, Elysir
Dubbi esistenziali 2.0
22 12 2008Mettiamo che una tizia (chiamamola con un nome qualsiasi..”Ely”) arrivi in un gruppo di persone mai viste prima.
Mettiamo anche il seguente dialogo:
tizio A: “ma tu non lavori per una azienda informatica?”
Ely: “sì..ma come fai a saperlo? non ho neanche detto come mi chiamo!”
tizio A: “ma ti ho visto su Facebook”
La domanda è: chi ha oltrepassato il confine tra vita reale e vita virtuale?
Io che ho fatto del web il mio lavoro, o lui che in un sito di milioni di persone è riuscito a ricordarsi il mio mestiere?
Boh. Comunque vorrei avere anche io la sua memoria..Neanche riesco a ricordarmi il suo nome.
Commenti : Commenti disabilitati su Dubbi esistenziali 2.0
Tag: Elysir, elyxir, facebook, laely
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet, Mi vida
10 buoni motivi per non aggiustare il pc agli amici
24 11 2008Chiunque sia uno smanettone penso che condividerà questi 10 buoni motivi per non fare assistenza informatica a gente che nemmeno conosci, o che per strada a stento ti saluta…
Se lavori nell’ambiente informatico, avrai sicuramente un tuo gruppo di persone a cui ti sei ritrovato a fare assistenza, tuo malgrado.
Non ti ricordi come è successo, ma una volta hai montato un masterizzatore a un amico, hai creato un sito per uno zio, hai reinstallato il sistema operativo a un tuo ex compagno di scuola, hai aiutato il figlio del vicino a fare una ricerca su wikipedia… sempre gratis.
Tu te ne sei scordato il giorno dopo… ma loro no.
Ecco 10 motivi per cui non dovevi farlo:
(1) diventi automaticamente disponibile sempre e per sempre; a qualunque ora del giorno e della notte, ovunque tu sia: al lavoro, sotto la doccia…
“Pronto, ciao ti disturbo?”
“Beh in questo momento sono in barca in ferie…”
“Ah… ma tanto tu fai presto in queste cose. Senti ho il computer che quando lo accendo mi da errore 000×32F33. Cosa può essere? Sono disperato…”
“Si, ma sono in mezzo al mare”
“Va bene. Dimmi cosa devo fare…”
(2) diventi oggetto di una catena di passaparola selvaggio.
“Aspetta che lo chiedo a un mio amico, lui di sicuro lo sa. Poi è molto alla mano e se ha tempo ti da una mano volentieri.”
(3) diventi automaticamente il responsabile e amministratore del PC
“Ti ricordi che l’anno scorso mi avevi installato quel programma per vedere i filmati? Ecco, stamattina, vado ad accendere il PC e non si accende più, cosa può essere successo? Non è che hai fatto qualcosa di strano?”
(4) devi conoscere tutti i programmi e tutti i sistemi operativi esistenti sul pianeta. Da Blender al GWBASIC, da Windows ME alle più improbabili distro di Linux. Dovrai saper fare tutto di tutto: non sono ammesse lacune per chi “conosce il computer”
“Senti, scusa se ti disturbo, ma ho un problema: come faccio ad importare un audiolibro con Itunes?”
“Guarda, mi dispiace, ma non ho l’Ipod e Itunes non lo conosco”
“Dai che tu ci capisci di sicuro più di me. In due minuti tu fai tutto…”
(5) diventi, per esteso, la prima persona da consultare per tutto ciò che funziona a corrente elettrica
“Ciao, scusa se ti disturbo, ma ho l’home theatre della sala che non funziona più bene. Tu guardi anche quelle cose lì? Perchè è da qualche giorno che si sente un fruscio dal vufer e magari bisogna solo cambiare un fusibile…”
(6) vieni visto come uno spacciatore di hardware
“Ciao, scusa se ti disturbo, volevo comprarmi un PC portatile, tu non è che hai delle bazze?”
“No”
“Come no? Lavorando nei computer vuoi che non ti passi sotto mano qualche occasione? Beh se hai qualcosa fammelo sapere, intanto mi daresti un’occhiata a dei preventivi che mi sono fatto fare?”
(7) devi sempre navigare nell’ignoto.
“Ciao, scusa se ti rompo, ma il PC non va più”
“Come non va più? Non si accende o cosa?”
“No no, si accende ma poi non va”
“Cos’è che non va? Il sistema operativo?”
“Io non ci capisco mica niente… non va”
“Ma che sistema operativo hai?”
“Cosa vuoi che ne sappia io che sistema operativo ho….cos’è il sistema operativo? Dove devo leggere? Guarda, fai prima se vieni qua a dare un’occhiata, aspetto, vai tranquillo, va bene anche stasera dopo il lavoro…”
(8) lavorarai sempre gratis… se va bene!
Al di là di qualche caffè offerto, non vedrai mai un soldo. Di sicuro, però, ne spenderai: viaggi, telefonate, probabilmente anche cavetti, vecchi componenti, batterie, viti, ecc…
(9) grazie alla tua disponibilità, sarai sempre sottovalutato e verrai classificato al massimo come “smanettone”.
I “tecnici”, quelli veri, fanno le stesse cose che fai tu (forse con meno cura), ma prendendo 80 euro all’ora, saranno visti come semidei.
(10) serve davvero un decimo motivo?
thank’s to facebookCommenti : 4 Comments »
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet
80004005: Cincillà in avarìa
22 10 2008Dovendo seguire il trasferimento di un sito da un server a un altro, mi è capitato di incorrere nel malefico “Microsoft OLE DB Provider for ODBC Drivers error ‘80004005’”. Cercando sull’amico google ho trovato varie soluzioni ma nessuna che facesse al caso mio, e quindi son ricorsa alla vana speranza di avere assistenza dal supporto tecnico offerto dalla società hosting.
Che cazzatona.
Riporto le mail che sono intercorse tra me e l’omino che mi doveva semplificare la vita.
Ely:
“vorrei avere chiarimenti per quanto riguarda l’hosting del sito xxxxx, realizzato in asp con db Access.
in lettura non c’è nessun problema, in scrittura molte volte ritorna l’errore “Microsoft OLE DB Provider for ODBC Drivers error ‘80004005’”. Il db è contenuto nella cartella mdb-database al quale ho già dato i permessi full;
ho controllato di chiudere tutte le connessioni nelle pagine;
ho controllato la stringa di connessione mettendo sia quella che suggerite nel vostro help “Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0;Data Source=” & server.mappath(“pathdb”)
quale può essere la causa? il vostro help l’ho già letto ma non trovo una soluzione..
grazie”
faccio notare che per non ricereve risposte insulse, ho precisato cosa avevo già a provato a fare, purtroppo senza risultato. A quanto pare l’omino-risolvi-problemi o non ha letto la mia mail, o non ce la fa di suo, e infatti mi risponde:
Gentile Cliente,
in merito alla sua comunicazione la informo che per poter utilizzare e scrivere sul database access è necessario che, sia la cartella dove si trova il file .mdb che il file .mdb devono aver settato i permessi a “Full Access”.
La invito cortesemente a verificare ed a riprovare.
Grazie e Buona Giornata.
Cioè mi prendi per il culo o hai l’intelligenza di un cincillà? Se te l’ho appena detto io che ho già dato i permessi, perchè mi vieni a dire “per funzionare servono i permessi?”.
Come se andassi in farmacia dicendo “mi serve qualcosa per il cagotto, ho già provato il Dissenten, ma non mi ha fatto niente. cosa devo fare?” e la farmacista si presenta con una confezione di Dissenten formato famiglia. Ma mi prendi per il culo?
Infastidita, rispondo così:
come le ho anticipato, ho già dato i permessi alla cartella. E’ stata la prima cosa che ho fatto.
Rivolgendomi direttamente a voi speravo in una risposta più esauriente e approfondita, ma vedrò di cercare altre strade
Grazie e Buona Giornata
Se fossimo stati in Kill Bill, la chiusura della mail sarebbe stata con un eloquente “conti quanto un buco di culo sul gomito”.
Ma l’omino-cincillà non demorde. Forse ha capito di aver fatto una figura di merda..o forse non l’ha proprio capito ed è ancora convinto delle sue idee briose e pazzerelle.
Gentile Cliente,
come da mia precedente comunicazione i permessi a Full Access devono essere forniti anche al file .mdb per poter utilizzare la stringa di connessione fornita nel pannello di controllo.
Grazie e Buona Giornata.
C
H
E
O
R
R
O
R
E
.
Sono le parole meno volgari per esprimere un giudizio. Caro omino dagli occhioni teneri e le orecchie buffe, continua a correre spensierato nella tua ruota.
A questo punto il mio fastidio si è tramutato in commiserazione..anzi, sento lo spirito natalizio e volendo far un’opera pia, gli spiego che, se i permessi vengono impostati su una cartella, in automatico si settano anche su tutti i files interni, e infatti:
i permessi li ho dati sia alla cartella che al file mdb, anche se so per certo che impostandoli alla cartella principale si danno automaticamente a tutti i files che sono contenuti in essa.
Comunque non penso sia un problema di questo tipo, dato che il sito funziona “a intermittenza”: se mancassero i permessi full access, verrebbe generato un errore ogni volta che provassi a scrivere o cancellare qualcosa.
Comunque grazie.
Purtroppo la comunicazione si interrompe qua.
Il cincillà si è ritirato nella sua sconfitta. Forse è andato in letargo..
Commenti : 5 Comments »
Tag: Access, asp
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet
Convertire query da SQL a Access
11 09 2008Dato che son due giorni che sto facendo questo tedioso lavoro e online non ho trovato niente che mi renda la vita più facile, riassumo qua i passi da seguire per convertire le query da SQL a Access:
– pensare “dai mezz’oretta e ho finito…dai al massimo un’ora se ci metto di mezzo la pausa alle 10.30”.
– guardare l’orologio che segna le 11.00 e rendersi conto che il punto prima è una immane cavolata (e la colazione è ancora di fianco al computer);
– inventare nuovi e fantasiosi neologismi perchè è tardi e non ce ne vieni fuori;
– convertire i GETDATE() in NOW();
– inventare nuovi e fantasiosi neologismi perchè cliccando il punto esclamativo rosso ritorna errore e la spiegazione non vuol dire una mazza;
– all’ennesimo “Errore di sintassi (operatore mancante) nell’espressione della query”, controllare che gli alias delle tabelle siano preceduti dall’AS: se SQL accetta “INNER JOIN nometabella alias ON”, per ACCESS è “INNER JOIN nometabella AS alias ON”; per gli alias dei campi (nometabella.nomecampo AS alias) nessun problema dato che è uguale per entrambi i programmi;
– inventare nuovi e fantasiosi neologismi perchè devi perdere la vista a confrontare due query apparentemente identiche che da una parte funzionano e dall’altra no;
– per convertire un nvarchar a data, in SQL è CONVERT(datetime, nomecampo, formatodata), in ACCESS diventa CDate(nomecampo). Ovviamente a seconda dei casi ci sono i vari CInt, CDbl ecc., ma guai a usare il convert dato che Access va proprio in fastidio…
– inventare nuovi e fantasiosi neologismi perchè stai cominciando ad odiare il triangolo giallo con il punto esclamativo e anche il “ti-din” di errore;
– il ISNULL tanto carino e semplice di SQL (ISNULL(nomecampocheforseènullo, nomecamposostituivo)), va convertito in un orrendo (e per niente cool) Nz(nomecampocheforseènullo, nomecamposostituivo)), perchè in Access ISNULL ritorna solo un valore true o false.
– inventare un nuovo e colossale neologisma gigante dopo aver constatato che il tutto funziona, giusto per concludere il lavoro.
Commenti : 2 Comments »
Tag: Access, ASP.NET, SQL Server
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet
Ferragosto
12 08 2008Anche se siamo a martedì, ho già esaurito le forze.
Daltronde, siamo nella settimana di ferragosto, in ufficio vige la condizione del “tu mi vedi seduta alla scrivania, ma io sono al mare. Puoi equipararmi a un ologramma”.
Figurarsi quando ti vengono a chiedere “se sei in ferie, mi fai il sito?”. No, io in ferie non ci sono ancora, ma nonostante questo non riesco a dirti “no“, sennò me la meni fino a settembre. Poi sì che ci vado in ferie, e non ho intenzione di essere disturbata. Me ne vado all’estero, così ti posso dire “eh non ti posso rispondere al telefono perchè mi costa una cifra, dai mandami una mail che quando torno la leggo”.
Stavo dicendo…invocando i poteri di Grayskull, destreggiandomi tra immagini estrapolate da power point (e qui è d’obbligo richiamare il post “come fare impazzire un grafico in 10 mosse”, punto 1) e radicali cambiamenti di idee a lavoro finito, dovrei essere riuscita a portare a termine la prima parte di un lavoro, giusto prima del weekend di ferragosto.
Da wikipedia: Il termine Ferragosto (dal latino Feriae Augusti = riposo di Agosto) indica una festa popolare, dalle radici antichissime, che si svolgeva il 15 agosto per festeggiare la fine dei principali lavori agricoli.
Nell’occasione, i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia.
Quindi adesso dovrei anche io andare a bussare per farmi dare la giusta ricompensa. Peccato che nessuno mi aprirebbe la porta.
Che sia colpa dei feudatari se la settimana di ferragosto è da sempre quella più costosa di tutta l’estate? Perchè i vassalli, piuttosto che dare 4 soldi, partivano per le ferie (pagando di più), lasciando a bocca asciutta i poveri zappatori di terre? Quindi se hai i soldi parti in agosto. Sennò rimandi a settembre. Peccato che il feudatario sia appena tornato dal mare, bello carico, pronto a ripartire con richieste e idee brillanti (sviluppate su powerpoint). Ma non mi troveranno impreparata. Non mi troveranno proprio. Nè me, nè il mio ologramma.
Commenti : Commenti disabilitati su Ferragosto
Tag: Elysir, elyxir, ferragosto
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet, Pensieri e parole
Web e carote
7 07 2008Certo che un’agenzia pubblicitaria che ti vuole mettere i piedi in testa e poi ti invia una mail con “Allego impostazione bunner“ ne deve fare di strada.
E poi vuoi venire a insegnare a noi come lavorare..ma vai a raccogliere le carote va..sempre che i bunner non te le abbiano già mangiate tutte..
Commenti : Commenti disabilitati su Web e carote
Tag: ASP.NET | Web Design | Internet
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet
Confessioni di una mente pericolosa
3 07 2008E’ incredibile in quanto poco tempo ti si possa capovolgere la giornata.
Ti svegli bene, vai al lavoro con tanti buoni propositi e poi TAC: il tempo di fare “Invia/ricevi” e la situazione si ribalta.
Non so se si nota da quello che ho scritto, ma ho decisamente i maron girè (è un sottile francesismo), e quando sono così entro in modalità faccia di merda.
E quindi non sono mica tanto carina.
Comunque stamattina, prima che volassero le stronzate, mi stavo dedicando a VS 2008 per usare ASP.NET 3.5, con LINQ, AJAX, Qui Quo Qua e Cip e Ciop annessi.
Se non ho ancora scritto il resoconto del fine settimana a Siviglia, è perchè si è risvegliato dal letargo questo mio lato geek.
Commenti : 1 Comment »
Tag: AJAX, ASP.NET
Categorie : ASP.NET | Web Design | Internet, Pensieri e parole